top of page

L'utente diventa consumatore: d.lgs. attuativo della Direttiva UE 2019/770 in Italia. Cosa cambia?

Anche in Italia ha trovato attuazione la Direttiva (UE) 2019/770, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.


Come si legge nello schema di provvedimento definitivamente approvato, il decreto legislativo introduce nuove disposizioni nel codice del consumo, ed è volto ad adeguare anche il nostro Paese alla direttiva UE, che disciplina il rapporto tra professionista e consumatore nei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.

Sono quindi estese agli utenti del web le tutele dei consumatori, tra cui: la conformità del bene al contratto, tutele in caso di inadempimento contrattuale e/o vizi del bene, diritto di recesso.


Altro aspetto interessante è il corrispettivo del rapporto sinallagmatico ISP e utente che può essere individuato nello scambio servizi/contenuti digitali - dati personali.


Dal 1 gennaio 2022, la normativa entrerà in vigore e solo in quel momento potremo conoscere la reale portata della norma e come questa verrà valutata in sede giudiziale.

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

⚠️ L’affidamento condiviso in contrapposizione al precedente affidamento esclusivo monogenitoriale richiama due concetti fondamentali spesso confusi: -BIGENITORIALITA’ -PARITÀ GENITORIALE 👨‍👩‍👧 La

⚠️ Il cliente che si presenta in studio per parlare di separazione e’ una persona che ha già vissuto e sperimentato il c.d. “evento critico”, ossia un accadimento disfunzionale che ha spezzato l’equil

Post: Blog2_Post
bottom of page